Logo singolo

eSIMo

Storearrow-down
Blog
Help
Supported DevicesCouponsPartner With Us

Il giorno migliore per prenotare un volo: La guida definitiva alle tariffe aeree convenienti

Team eSIMo

Team eSIMo

2 giugno 2025


Vi siete mai chiesti quale sia il giorno migliore per prenotare un volo? Non siete certo i soli! Con i prezzi dei biglietti aerei che salgono e scendono come uno yo-yo, trovare il momento perfetto per accaparrarsi un'offerta può sembrare come cercare un ago in un pagliaio. Ma non preoccuparti, viaggiatore esperto! Abbiamo messo insieme la guida definitiva per aiutarvi a navigare nel complicato mondo della prenotazione dei voli, svelandovi i segreti per ottenere tariffe aeree convenienti e ottenere il massimo per il vostro denaro.

In questo blog ci occuperemo dei giorni e degli orari migliori per prenotare i voli, analizzeremo le tendenze che influenzano i prezzi delle tariffe aeree e condivideremo alcuni consigli privilegiati per aiutarvi a risparmiare sul vostro prossimo viaggio. Siete pronti a diventare dei professionisti della prenotazione dei voli? Cominciamo!

‍

Unsplash

‍

Il giorno migliore per prenotare un volo

Allora, qual è il giorno magico per prenotare un volo? Secondo studi ed esperti di viaggi, il martedì è spesso il giorno migliore. Le compagnie aeree di solito pubblicano le loro vendite settimanali il lunedì sera e il martedì pomeriggio le compagnie aeree concorrenti si allineano a quei prezzi. Ciò significa che è possibile trovare alcune delle migliori offerte se si prenota il martedì.

‍

Perché martedì?

  • Saldi tariffari: Le compagnie aeree danno il via alle vendite delle tariffe all'inizio della settimana, rendendo il martedì il momento migliore per trovare prezzi competitivi.
  • Meno viaggi d'affari: I viaggiatori d'affari in genere prenotano i voli più tardi nella settimana, quindi le tariffe business ad alta richiesta sono meno numerose.

‍

Altri giorni di prenotazione primaria

Anche se il martedì è molto amato, non è l'unico giorno in cui si possono fare ottimi affari. Anche il mercoledì e il sabato sono i più gettonati, perché in questi giorni le prenotazioni sono meno numerose e i prezzi più bassi.

‍

Il momento migliore per prenotare i voli

Non si tratta solo del giorno della settimana: anche l'ora del giorno è importante. Prenotare i voli la mattina presto o la sera tardi può farvi fare delle ottime offerte. Le compagnie aeree spesso aggiornano i loro sistemi durante la notte, quindi i prezzi potrebbero scendere nelle prime ore.

‍

Con quanto anticipo bisogna prenotare?

La tempistica della prenotazione può fare una grande differenza di prezzo. Ecco una regola generale:

  • Voli nazionali: Prenotando con 1 o 3 mesi di anticipo si ottengono i prezzi migliori.
  • Voli internazionali: Prenotate da 2 a 8 mesi prima per ottenere le migliori offerte.

‍

Unsplash

‍

Prenotazioni dell'ultimo minuto

Che ci crediate o no, le prenotazioni dell'ultimo minuto non sono sempre le più costose. A volte le compagnie aeree abbassano i prezzi per riempire i posti vuoti, soprattutto per i voli nazionali. Tuttavia, questo è un po' un azzardo e non sempre paga, quindi di solito è più sicuro prenotare in anticipo.

‍

Tendenze e influenze delle tariffe aeree

Diversi fattori possono influenzare l'andamento delle tariffe aeree, tra cui:

  • Stagionalità: I prezzi aumentano durante i periodi di punta dei viaggi, come l'estate e le vacanze.
  • Giorno della settimana per viaggiare: Volare nei giorni feriali, soprattutto il martedì e il mercoledì, è spesso più economico rispetto al fine settimana.
  • Momento del giorno in cui viaggiare: I voli al mattino presto e in tarda serata sono in genere meno costosi.

‍

Strategie di prenotazione dei voli

  1. Impostare avvisi sulle tariffe: Utilizzate strumenti come Google Flights o Skyscanner per monitorare le variazioni di prezzo delle vostre tratte.
  2. Siate flessibili: La flessibilità delle date di viaggio può aiutarvi a trovare voli più economici. Utilizzate la ricerca di date flessibili sui siti di prenotazione.
  3. Utilizzate la modalità Incognito: Le compagnie aeree e i siti di prenotazione tracciano le vostre ricerche, il che a volte può portare a prezzi più alti. Cercate in modalità incognito per evitare questo problema.
  4. Controllare più siti: Non affidatevi a un solo sito di prenotazione. Confrontate i prezzi su diverse piattaforme come Expedia, Kayak e i siti web delle compagnie aeree.
  5. Considerare gli aeroporti vicini: Volare in arrivo o in partenza da aeroporti vicini può talvolta essere significativamente più economico.

‍

Domande frequenti

È più conveniente prenotare i voli direttamente tramite la compagnia aerea?R: Può esserlo. Prenotare direttamente tramite la compagnia aerea può offrire offerte migliori e politiche di cancellazione più flessibili. Inoltre, le compagnie aeree spesso offrono prezzi più bassi trovati su siti terzi.

Ci sono mesi specifici in cui i voli sono più economici?R: Sì, gennaio e febbraio sono di solito i mesi più economici per i voli, in quanto non rientrano nei principali periodi di vacanza.

I prezzi dei voli scendono il martedì? In genere sì. Le compagnie aeree pubblicano offerte e allineano i prezzi dei concorrenti all'inizio della settimana, rendendo il martedì un giorno privilegiato per le prenotazioni.

‍

Conclusione

Trovare il giorno migliore per prenotare un volo non è una scienza esatta, ma con le giuste strategie e un po' di flessibilità si possono strappare ottime offerte. Ricordate che il martedì è spesso il giorno migliore per prenotare, ma non trascurate altri giorni come il mercoledì e il sabato. Tenete d'occhio le tendenze delle tariffe aeree, impostate avvisi sulle tariffe e confrontate i prezzi su più siti per assicurarvi di ottenere le migliori offerte possibili.

Indipendentemente dal giorno scelto per prenotare i voli o dalle date del viaggio, potete rimanere connessi a destinazione con una eSIM. Utilizzo di eSIMoè possibile connettersi istantaneamente a una rete mobile locale non appena si arriva. Sono convenienti e facili da usare. È sufficiente scaricare l'applicazione (disponibile su iOS e Android) o visitare il sito web eSIMo selezionare la destinazione e il pacchetto eSIM, quindi installare e attivare la eSIM. È così semplice!

Buon viaggio e che il vostro prossimo volo sia conveniente e piacevole!